Recensione Libro: Sono Contrario Alle Emozioni

avatar

I libri iniziano già dal titolo. Quelli di Diego De Silva specialmente. E io già dal titolo gli do ragione. Perché De Silva ha questa capacità che è più un talento, di dire e scrivere la sua sui fatti della vita con una certa acuta, quanto disarmante semplicità e senza mai rinunciare ad una buona dose di cinismo. Pensieri, quelli dell’autore, che sono spesso anche i nostri, di tutti, il più delle volte taciuti per quella reticenza data dalla discrezione imposta dalle consuetudini del buono e giusto vivere sociale. Le solite maschere.


Nella maggior parte dei romanzi, il pretesto per De Silva che fa scattare le confessione senza filtri del protagonista ha a che fare con i corto circuiti nelle relazioni a due. Anche ‘Sono contrario alle emozioni’ parte di lì. Dalle sedute di Vincenzo, ogni mercoledì, dal suo psicoterapeuta per cercare di accettare e sopravvivere alla fine di una relazione, imparando che non si torna mai nei luoghi in cui si è stati felici.

La bellezza, che è anche la forza e la leggerezza al tempo stesso del romanzo e dello stile del suo autore, stanno nella piega che prende il racconto. Sarebbe potuto essere uno sproloquio sdolcinato e melenso di pene d’amore e invece è un monologo, con sembianze di dialoghi, divertente, frizzante, arguto, polemico, sincero e meravigliosamente cattivo quanto basta. Un cinismo giustificato, quello di De Silva, che non contempla condanna perché è il risultato di un atteggiamento schietto e brioso nei confronti della vita, di un’analisi profonda e attenta e di uno sguardo spudorato, quello che contraddistingue e si perdona solo ai bambini, ai folli e agli artisti (leggi anche scrittori) che hanno la capacità di restare sempre in contatto con il loro fanciullo e di riuscire a incanalare le loro bizzarrie.

Fortuna nostra.

Quello di Vincenzo, protagonista di ‘Sono contrario alle amozioni’, avvocato mollato dalla sua compagna è uno sfogo che assume le forme di tre tipologie di dialogo: con se stesso, con il suo psicoterapeuta e con gli avventori delle sue giornate. La richiesta di aiuto di chi non vuole essere aiutato, filtrata e arricchita di racconti di aneddoti e di fatti appartenenti ad altre sfere del sapere e che attingono ovviamente dal bagaglio culturale dello scrittore messo a disposizione del suo Vincenzo: ecco che il lettore, tra le righe della fiction, apprende curiosità sul cinema, sulla musica, sui supereroi, sull’attualità e sulla storia della tv, introdotte sempre con logica pertinenza.

Le questioni più lontane tra loro, allora, interferiscono con la vita quotidiana del protagonista e ne interpretano il sottotesto, in non-detto, restituendo al lettore un approccio critico e insolito, da un’altra prospettiva, sui temi che tutti, indistintamente, da che mondo è mondo, cerchiamo di comprendere il più delle volte senza successo, vale a dire: l’amore, le donne, gli uomini, le relazioni, il sesso, l’autostima, la felicità e le sua ricerca, il desiderio di fuga, l’accettazione del sé, il passato, le prospettive, il futuro, la nostalgia, il rientusiasmo e sopra tutti, le emozioni. Quelle che accettiamo e quelle che cerchiamo di contrastare convinti di poterne fare a meno, salvo poi ritrovarci ad ammettere, come Vincenzo, che ‘è rimasto tutto lì’ perché le emozioni hanno vita propria anche se le trascuriamo.

Per questo nessun dialogo si conclude mai specialmente quello con se stessi. La comprensione dei meccanismi del vivere è sempre un work in progress, non c’è una soluzione oggettiva e finale valida per tutti e tutto, così la parola fine resta sempre in attesa di una collocazione, perché finché c’è vita le emozioni vincono sempre anche se contrastate e ostacolate. Ed è di nuovo, ancora e sempre mercoledì e ci ritroviamo sulla poltrona dello psicoterapeuta a cercare di comprenderci a vicenda.

I romanzi di De Silva partono sempre dalla realtà quotidiana e lì fanno ritorno, regalando al lettore non solo la grande vitalità di un approccio diverso che non cede alla disperazione perché sdrammatizza e ridimensiona tutto grazie al sapiente uso del sarcasmo, ma anche una vera e propria playlist dopo i ringraziamenti finali e qualche titolo di film qui e là tra le pagine del romanzo. Perché un buon libro non finisce con la quarta di copertina ma continua a nutrire e a nutrirsi delle storie di tutti e di tutti i giorni.

ENG

The books already start with the title. Those of Diego De Silva especially. And I already agree with the title. Because De Silva has this ability which is more of a talent, to say and write his own on the facts of life with a certain acute, how disarming simplicity and never giving up a good dose of cynicism. Thoughts, those of the author, which are often also ours, of everyone, most of the time silenced for that reticence given by the discretion imposed by the habits of good and just social life. The usual masks.


In most novels, the pretext for De Silva triggering the protagonist's unfiltered confession has to do with short circuits in two-person relationships. 'I'm against emotions' is also part of there. From Vincenzo's sessions, every Wednesday, to his psychotherapist to try to accept and survive the end of a relationship, learning that you never go back to the places where you were happy.

The beauty, which is also the strength and lightness of the novel and the style of its author at the same time, are in the direction that the story takes. It could have been a sloppy and dull rant of love pains and instead it is a monologue, with the appearance of dialogue, funny, sparkling, witty, argumentative, sincere and wonderfully bad enough. A justified cynicism, that of De Silva, which does not contemplate condemnation because it is the result of a frank and lively attitude towards life, of a deep and careful analysis and a shameless gaze, the one that distinguishes and is forgiven only to children , to the madmen and to the artists (read also writers) who have the ability to always remain in contact with their child and to be able to channel their whims.

Our luck.

That of Vincenzo, the protagonist of 'I am contrary to love', a lawyer dumped by his partner, is an outlet that takes the forms of three types of dialogue: with himself, with his psychotherapist and with the patrons of his days. The request for help from those who do not want to be helped, filtered and enriched with stories of anecdotes and facts belonging to other spheres of knowledge and which obviously draw from the cultural background of the writer made available to his Vincenzo: here is the reader, among the lines of fiction, he learns curiosities about cinema, music, superheroes, current affairs and the history of TV, always introduced with logical relevance.

The most distant issues, then, interfere with the protagonist's daily life and interpret the subtext, in unspoken, giving the reader a critical and unusual approach, from another perspective, on the themes that everyone, without distinction, gives that world is world, we try to understand most of the time without success, namely: love, women, men, relationships, sex, self-esteem, happiness and its pursuit, the desire to escape , the acceptance of the self, the past, the perspectives, the future, the nostalgia, the re-enthusiasm and above all, the emotions. Those we accept and those we try to counter, convinced that we can do without them, only to find ourselves admitting, like Vincenzo, that 'everything has remained there' because emotions have a life of their own even if we neglect them.

For this reason, no dialogue ever ends, especially the one with oneself. Understanding the mechanisms of living is always a work in progress, there is no objective and final solution valid for everyone and everything, so the end word is always waiting for a location, because as long as there is life, emotions always win. even if you oppose and hinder. And it's Wednesday again, again and again and we find ourselves in the psychotherapist's chair trying to understand each other.

De Silva's novels always start from everyday reality and return there, giving the reader not only the great vitality of a different approach that does not give in to despair because it plays down and downsizes everything thanks to the wise use of sarcasm, but also a real playlist after the final thanks and some movie titles here and there between the pages of the novel. Because a good book does not end with the back cover but continues to nourish and feed on the stories of everyone and every day.

Posted using Dapplr



0
0
0.000
0 comments